Teatro in Carcere, 2017
In mare, ancora. Foglio di sala dello spettacolo di Eugenio Sideri Se dovessi dire quale personaggio sento più affine tra quelli incontrati nell’Inferno dantesco, direi Ulisse. E’ con questo sentimento che, anche quest’anno, sono entrato nella Casa circondariale di Ravenna. Non l’astuzia, l’inganno, l’eloquenza…
Teatro in Carcere, 2018
Despondere spem munus nostrum Appunti sullo spettacolo 2018 Non lo sapevo. Da tre anni lavoro all’interno della Casa circondariale di Ravenna e non lo sapevo. Vedevo, ad ogni mio ingresso, le divise azzurre. E ho visto, più volte, lo stemma araldico della Polizia Penitenziaria….
Foglio di sala Dante in carcere 2019
Dante siamo noi che ci teniamo per mano di Carlo Garavini (attore e co-autore dello spettacolo) E’ notte, è buio e fa freddo. Ci troviamo in mezzo a una bufera di neve e siamo scalzi, vestiti con degli stracci. Siamo un gruppo di umani,…
Diario del laboratorio Teatro in Carcere, 2019
“DANTE IN CARCERE” CASA CIRCONDARIALE di RAVENNA, periodo Luglio-ottobre 2019 A cura di Carlo Garavini Incursioni di Eugenio Sideri Il progetto ha titolo Dante in carcere, poiché rientra all’interno delle celebrazioni del Settembre Dantesco della città di Ravenna. Da 4 anni vi partecipo,…
Progetto Dante
Il teatro come bellezza alla distruzione del mondo Il Progetto Dante è un gruppo di lavoro nato nel 2007/2008; Vengo contattato da due insegnanti, Tiziana Grillanda e Antonia Gerardi. Hanno un sogno, ci credono, e mi convincono. In tre anni raduniamo, tra Ravenna, Ferrara,…
Carlo Garavini
Accanto allo studio universitario (Lettere Classiche a Bologna), segue percorsi formativi come attore e drammaturgo (studia con Fabrizio Ferracane, Eugenio Sideri, Salvatore Caruso, Tonia Garante, Carla Rizzu, Manolo Rivaroli, Celeste Pirazzini, Fabio Mangolini, Gabriele Tesauri, Nica Andrea); Avvia la collaborazione stabile con Lady Godiva Teatro…
Elio Ragno
Nato a Messina e trasferitosi a Ravenna da giovanissimo, scopre la magia del teatro all’età di 13 anni grazie ad un progetto teatrale nella sua scuola media, da qui nasce un interesse che lo accompagna tutt’ora. Attraversa gli anni degli studi superiori frequentando la non…
Tania Eviani
1992, per alcuni anni segue l’esperienza del Teatro dell’Oppresso, coordinato da Emanuela Cappellari, divenendo membro attivo del gruppo Oppressi dal Teatro e contribuendo alla fondazione de “La casa delle Arti” ad Ammonite (Ra) 1994 segue la non scuola delle Albe-Ravenna Teatro, sia come allieva…
Enrico Caravita
Esordisce nel 2002 in Filottete di H.Muller, regia di E. Sideri, Festival Santarcangelo dei Teatri. Nel 2003 è interprete in Gold di Luca Scarlini – regia E. Sideri – evento dedicato a F.Durrenmatt, in collaborazione con la casa editrice Marcos y Marcos. Nello stesso anno…
Laboratori dal 2014 al 1998
2018-2019 COSA BOLLE IN PENTOLA liberamente tratto da Aulularia di Plauto e Pluto di Aristofane con Valdimiro Marisi, Luca Marconi, Grazia Lombardi, Giuliano Babini, Manuela Milani, Tania Eviani, Marilena Giunchi, Carlo Garavini, Lia Calenda, Viviana Pirazzini, Julia Trombi e con la partecipazione di Elio Ragno…