Un cortometraggio per raccontare la tragedia della Mecnavi
Tragedia Mecnavi: la sicurezza al primo posto, ogni giorno. Lady Godiva Teatro torna a raccontare il dramma del 13 marzo 1987 con un cortometraggio. Mai più. Lo ripetiamo anche quest’anno, così come nello striscione che accompagnava gli studenti per le vie di Ravenna, 34 anni…
Orazione Epica unplugged
Una piccola storia per parlare della Storia. Un autore (Eugenio Sideri) e un attore (Enrico Caravita) raccontano di Filottete, lo zoppo guerriero, del furbo Ulisse, della guerra di Troia, di Ercole, di Achille, della ragion di Stato. 495 versi in rima baciata per un racconto…
Kaninchen on-line
Giornata della Memoria 2021 Benvenuti a Dachau, il primo campo di concentramento nazista dove Arbeit macht frei. Un ricordo che si fa Memoria. Affinchè nessuno giri più la faccia dall’altra parte. Affinchè non succeda mai più. KANINCHEN. VIAGGIO NELL’INFERNO DI DACHAU di Antonella…
Altri aggiornamenti in video
Finalmente on line i video dei laboratori teatrali realizzati nel 2019 e 2020 in occasione dei “Lavori in Comune”
Aggiornamenti su Youtube
Riproponiamo su Youtube i nostri racconti partigiani, presentati in occasione del 25 aprile 2020. Con la partecipazione e la collaborazione di: Enrico Caravita, Tania Eviani, Carlo Garavini, Laura Sentiero, Elio Ragno, Massimiliano Rassu, Giulia Casadio, Engji Kurtaliaj, Maurizio Lupinelli, Giada Marisi, Gaia Latorre, Alice Cottifogli,…
Teatro in carcere: una tesi di laurea e un dottorato sull’esperienza a Ravenna
L’attività teatrale tra le mura della Casa circondariale di Ravenna che Lady Godiva Teatro sta svolgendo, in particolare dal 2018, sta diventando oggetto di studio universitario: una tesi di laurea e un dottorato di ricerca! Maria Maddalena Castellari Corso di Laurea Magistrale in Italianistica presso…
Tantum ergo: un oratorio civile per la Strage di Bologna
Tantum ergo Oratorio civile per Antonella Ceci e Leo Luca Marino, vittime ravennati della strage di Bologna del 2 agosto 1980 con Enrico Caravita, Tonia Garante, Carlo Garavini con la collaborazione di Salvatore Caruso Ensemble Voces cordis Bianca Boccia Artieri, Anna Rigotti, Laura Rigotti, Marta…
Plauto e Aristofane: cosa bolle in pentola?
La ri-scrittura dei classici e l’esperienza del,Cardioteatro Prendete una commedia di Aristofane, Pluto, che racconta di un dio della ricchezza cieco che distribuisce soldi a caso, e mischiatela con la vicenda di Euclione, tormentato dalla paura che possano rubargli la pentola d’oro nascosta sotto terra nella sua…
Medea, Antigone e il Progetto Dante
Metropolitanmagazine.it: due puntate per parlare di Medea ed Antigone La tragedia come strumento di riflessione sulla vita e la morte “Lo studio delle scritture dei tragici obbliga a riflettere sulla vita e sulla morte – spiega il regista – . Non è troppo presto,…
Filottete, il mito ri-scritto e ri-vissuto di Eugenio Sideri
Metropolitanmagazine.it: Filottete, il mito ri-scritto e ri-vissuto di Eugenio Sideri “Il teatro è vita e parla sempre agli uomini e alle società del presente. Io quindi non interpreto, non attualizzo, non porto nessun costume d’epoca in scena, il teatro può essere solo il qui…