Eugenio Sideri, 25 aprile e nuove generazioni un legame possibile
Metropolitanmagazine.it: Eugenio Sideri, 25 aprile e nuove generazioni un legame possibile Eugenio Sideri, drammaturgo e regista romagnolo, intervistato da MMI su memoria storica, donne e giovani della Resistenza da raccontare alle nuove generazioni Parlare del teatro di Eugenio Sideri, classe 1968, autore di drammaturgie teatrali ispirate ai temi…
Visto per voi a teatro: “44. Il coraggio della scelta” con Patrizia Bollini
Sanmarinofixing.com: Visto per voi a teatro: “44. Il coraggio della scelta” con Patrizia Bollini SAN MARINO – Con il denso monologo 44. Il coraggio della scelta di Eugenio Sideri, l’attrice sammarinese Patrizia Bollini (foto di Marco Parollo) prosegue la sua indagine scenica sulle Grandi Donne del Novecento, quelle senza…
I “conigli da laboratorio” di Dachau
Paginatre.it: I “conigli da laboratorio” di Dachau Per ricordare la ferocia nazista: Kaninchen, opera teatrale di Antonella Gullotta diretta da Eugenio Sideri. Un bambino rischia di annegare e il nonno lo afferra in tempo per strapparlo alle onde della morte. Il silenzio dopo lo scampato…
Attore-non attore-nuovo attore
Intervento di Eugenio Sideri su QUADERNI DI TEATRO CARCERE 7-8: IL NUOVO ATTORE Sul come ho iniziato. Ho cominciato a scrivere il mio primo “testo” nell’inverno del 1990, senza aver la minima cognizione di come o cosa potesse essere un copione teatrale. Scrivevo come…
Il Progetto Dante e Le Oltraggiose
Il Progetto Dante è un gruppo di lavoro nato nella stagione scolastica 2007/2008. La sua fondazione nasce dalla collaborazione di Lady Godiva Teatro e due insegnanti, dell’istituto Ginanni di Ravenna e del Liceo sociale “G. Carducci” di Ferrara. Raduniamo, tra Ravenna, Ferrara, duecento adolescenti e…
Libertad
La libertà è uno stato di grazia e si è liberi solo mentre si lotta per conquistarla* Luis Sepúlveda 10 audio-racconti partigiani per continuare ad avere Memoria. Perchè i valori del 25 aprile siano i valori del futuro. Scegliamo la voce, per raccontare, in questo momento…
La Compagnia del Druido
La Compagnia del Druido è nata nel 1991 dall’incontro di giovani provenienti da esperienze diverse, teatrali e non. “Ciò che ci accomuna – spiegano – è l’esigenza di un teatro politico nell’accezione più greca del termine. Pensiamo ad un teatro che si fondi sull’attore, con…
Il laboratorio teatrale con gli adulti
Verso la fine degli anni ’90 ho iniziato a condurre laboratori teatrali per adulti. Erano persone che incontravo per alcuni mesi, due volte la settimana. Con loro costruivo uno spettacolo che, puntualmente , andava in scena al termine del laboratorio. Queste erano le parole con…
Progetto Dante: il teatro come bellezza alla distruzione del mondo
Il teatro come bellezza alla distruzione del mondo di Eugenio Sideri Il Progetto Dante nasce nel 2007/2008; due insegnanti, Tiziana Grillanda e Antonia Gerardi mi contattano. Hanno un sogno, ci credono, e mi convincono. In tre anni raduniamo, tra Ravenna, Ferrara e Lugo, duecento…
Teatro in Carcere, 2016
Foglio di sala, spettacolo 2016 di Eugenio Sideri Partire. Ri-partire. Alla fine, si parte. Strano gioco di parole, ma sincero, specie per un finale di spettacolo. ‘a verità. (da leggersi con chiara inflessione napoletana). Vorrei scomodare Eduardo, e forse anche un po’ Totò….