Filottete, il mito ri-scritto e ri-vissuto di Eugenio Sideri
Metropolitanmagazine.it: Filottete, il mito ri-scritto e ri-vissuto di Eugenio Sideri “Il teatro è vita e parla sempre agli uomini e alle società del presente. Io quindi non interpreto, non attualizzo, non porto nessun costume d’epoca in scena, il teatro può essere solo il qui…
Teatro – comunità – carcere
Incontro on-line tra il Liceo Spallanzani di Reggio Emilia e il Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna. Erano presenti, oltre a Eugenio Sideri, il presidente del Coordinamento Paolo Billi ( regista del Teatro del Pratello di Bologna), la regista Sabina Spazzoli (Associazione Con Tatto di Forlì)…
Alfonsina Strada, la prima donna al Giro d’Italia
Patrizia Bollini ospite di RAI RADIO 1. Nomina sunt consequentia rerum. Oggi a “Mangiafuoco” raccontiamo la storia di Alfonsina Strada, donna appassionata di ciclismo, la prima a partecipare, nel 1924, al Giro d’Italia. ascolta la trasmissione
Libertad
La libertà è uno stato di grazia e si è liberi solo mentre si lotta per conquistarla* Luis Sepúlveda 10 audio-racconti partigiani per continuare ad avere Memoria. Perchè i valori del 25 aprile siano i valori del futuro. Scegliamo la voce, per raccontare, in questo momento…
Kraugè: Medea, Elettra, Politokovskaja
Lógos su Medea ed Elettra. Logos su Anna Politokovskaja Ci siamo ritrovati ad un sacrificio. Non ne eravamo pronti, ma abbiamo dovuto accettarlo. Questo è successo al nostro laboratorio teatrale, al prezioso gruppo del Progetto Dante. Rinunciare al bene più prezioso che…