Lady Godiva Teatro
Eugenio Sideri: attività, spettacoli, riconoscimenti, pubblicazioni.
La Compagnia
Racconto delle storie per parlare della Storia. Così ho sempre amato definire il lavoro della Compagnia.
Con me camminano persone anche diverse, a seconda degli spettacoli o della tipologia di progetto. Persone che camminano per un breve tratto, altre per un tratto più lungo.
Persone che ci sono, fin dal primo passo. Enrico Caravita. Con Enrico condividiamo scena e progetti, idee e passi, uno dopo l'altro.
Persone che sono arrivate dopo poco. Tania Eviani e Elio Ragno.
Persone che sono da poco con noi, ma già sono salde. Carlo Garavini
L'esperienza del Vivaio (2015-2020)
Un gruppo di giovanissime che, in modi e tempi diversi, hanno lavorato nei nostri laboratori e che abbiamo scelto di seguire più da vicino, per fornir loro una formazione attoriale più approfondita.
Come nello sport, il gruppo-giovani partecipa, a volte, ai lavori che "la prima squadra" mette in campo.
Laura Sentiero e Giulia Casadio sono state le prime a far parte del Vivaio. Le ho conosciute che avevano 7/8 anni e da allora (oggi sono più che maggiorenni) lavoriamo insieme. Sebbene ancora giovanissime, negli ultimi anni abbiamo condiviso tanta strada insieme. Ormai si sono conquistate il posto da "titolari" in prima squadra.
Fin da piccolissima anche Gaia Latorre e successivamente Alice Cottifogli (tuttora in compagnia). Poi Clara Silvestri.
Le ultime arrivate, ma già punti fermi del gruppo: Giada Marisi e Engji Kurtaliaj.
Formazione
2013 Corso di drammaturgia/scrittura teatrale con il drammaturgo Michele Santeramo; Modena, Teatro dei Venti
1997 Laurea D.a.m.s., Facoltà di Lettere e Filosofia, Ateneo di Bologna
1995 Laboratorio di Teatro-terapia
1992 Laurea in Lettere Moderne, Facoltà di Lettere e Filosofia, Ateneo di Bologna
Attività culturali ed artistiche
2021, agosto, evento speciale Per non perdere il conto. Commemorazione dell’eccidio del Ponte degli Allocchi, 25 agosto 1944 (oggi Ponte dei Martiri). Testi, drammaturgia e regia Eugenio Sideri, con la partecipazione del progetto “Lavori in Comune” - Assessorato al Decentramento, e gli attori di Lady Godiva Teatro
2021, maggio, digital performance Le regine del limite, Le Oltraggiose
2021, marzo,cortometraggio Lo squalo,. Regia video di Paul Bompart
2020, video-performance Mi chiamo Anna Politkovskaja, realizzata all’interno della manifestazione “Una società per relazioni 2020”; con la partecipazione de Le Oltraggiose
2020, Tantum ergo. Oratorio civile Oratorio civile per Antonella Ceci e Leo Luca Marino, vittime ravennati della strage di Bologna del 2 agosto 1980. Debutto: arena Museo Classis, 31 luglio
2020, Kraugè, Lógos su Anna Politkovskaja e Lógos su Medea e Elettra. Videoinstallazioni a cura de Le Oltraggiose
2019, novembre, fondazione del progetto speciale Le Oltraggiose
2019, ottobre, Oltre il muro, spettacolo prodotto con i detenuti della Casa Circondariale di Ravenna, insieme agli studenti del Liceo Classico Dante Alighieri di Ravenna, scritto in collaborazione con Carlo Garavini. Lo spettacolo viene realizzato all’interno delle manifestazioni del Settembre dantesco 2019.
2019, luglio, partecipa a Casola è una Favola, all’interno della serata dei Racconti lunatici
2019, Premio "Ravenna e le sue pagine", per "Partigiani. Storie della Resistenza raccontate a teatro", indetto dal SIL- Sindacato Librai Confesercenti (Ravenna)
2019, maggio, Trilogia della vita: Antigone, Medea, Elettra, progetto Dante (all’interno del Liceo G.Carducci di Ferrara); rappresentazione dello spettacolo in Grecia, Teatro antico di Epidauro e presso i licei di Atene n.14 e n.8 (Progetto europeo P.O.N.)
2019, aprile, debutta a Buti (Pi) con il copione Lo squalo. In scena Marco Zazzeri, poer la regia di Luisiana Tognarini, Compagnia Krios Teatro
2019, 27, 29 marzo e 2 aprile, Predatori e prede, spettacolo all’interno del progetto Shakespeare si scrive con l’h, realizzato in collaborazione con Carlo Garavini sul tema delle Mafie, che vede in scena alunni del Liceo classico Alighieri, Liceo artistico Severi e Istituto professionale Pescarini di Ravenna. In collaborazione con Libera, Gruppo dello Zuccherifico, Comune di Ravenna/ Assessorato all’istruzione.
2019, febbraio, pubblicazione di Orazione epica, ed. Fernandel, con illustrazioni di Enrico Rambaldi.
2019, febbraio, debutto, all’interno de La Stagione dei Teatri (Ravenna Teatro), di Orazione epica, recital-concerto per voce, poesia, basso e batteria.
2018, novembre, pubblicazione di Partigiani. Storie della Resistenza raccontate a teatro , ed.Fernandel
2018, settembre, Libertà va-n cercando…, spettacolo prodotto con i detenuti della Casa Circondariale di Ravenna, insieme agli studenti del Liceo Classico Dante Alighieri di Ravenna. Lo spettacolo viene realizzato all’interno delle manifestazioni del Settembre dantesco 2018.
2018, 25 agosto, Requiem, Ravenna, Ponte degli Allocchi, 25 agosto 1944 - Ponte dei Martiri, 25 agosto 2018. Testi, drammaturgia e regia Eugenio Sideri, con la partecipazione del progetto “Lavori in Comune” - Assessorato al Decentramento
2018 25 aprile, L’è e su tèmp, evento speciale dedicato al 25 aprile, realizzato in Piazza del Popolo a Ravenna, in occasione delle celebrazioni ufficiali dedicate alla Festa della Liberazione.
2018 20, 26 e 29 marzo, Shakespeare si scrive con l’h, progetto/spettacolo realizzato in collaborazione con Carlo Garavini sul tema delle Mafie, che vede in scena alunni del Liceo classico Alighieri, Liceo artistico Severi e Istituto professionale Pescarini di Ravenna. In collaborazione con Libera, Gruppo dello Zuccherifico, Comune di Ravenna/ Assessorato all’istruzione.
2017, 17 ottobre, U-n s’ pö š minghê, evento dedicato alla commemorazione della strage dei Baffè-Foletti (Massalombarda, Ra)
2017, 23 settembre, Scenderemo nel gorgo muti , spettacolo prodotto con i detenuti della Casa Circondariale di Ravenna, insieme agli studenti del Liceo Classico Dante Alighieri di Ravenna. Lo spettacolo viene realizzato all’interno delle manifestazioni del Settembre dantesco 2017. Il progetto è condotto insieme al regista Mario Battaglia.
2017, 25 agosto, C’era un fiume… Commemorazione di un eccidio; Ravenna, Ponte degli Allocchi, 25 agosto 1944 - Ponte dei Martiri, 25 agosto 2017. Testi, drammaturgia e regia Eugenio Sideri, con la partecipazione del progetto “Lavori in Comune” - Assessorato al Decentramento, e con gli allievi del laboratorio Cardioteatro
2017, Biciclette partigiane, spettacolo dedicato alla Resistenza, che lo vede impegnato anche come attore
2016, Aviés, spettacolo sulla Resistenza
2016, Soffia! Per volger a migliori acque, alza le vele, spettacolo prodotto con i detenuti della Casa Circondariale di Ravenna, insieme agli studenti del Liceo Classico Dante Alighieri di Ravenna. Lo spettacolo viene realizzato all’interno delle manifestazioni del Settembre dantesco 2016. Il progetto è condotto insieme al regista Mario Battaglia.
2016, Orazione epica, recital/concerto, secondo studio; drammaturgia e regia Eugenio Sideri, con Enrico Caravita (attore) e Manuel Zappaterra (batteria)
2016, debutta il progetto sulla violenza assistita La Malaeducazione, realizzato in collaborazione con Andrea Castronovo, all’interno del Liceo Classico “Dante Alighieri” di Ravenna
2015, debutta con Achtung Banditi!, spettacolo di storie partigiane. Il debutto avviene in occasione della commemorazione della Strage dei 56 Martiti di Madonna dell’Albero (Ra)
2015, cura l’ideazione dell’istallazione Mare nostrum, realizzata all’interno del Museo Nazionale dell’Archeologia di Ravenna, in occasione delle Invasioni digitali. Partecipano alla performance le allieve del I°anno di I.d.a. Ballet Academy
2015, cura la drammaturgia e la regia di Kaninchen. Viaggio nell’inferno di Dachau, con Elio Ragno, testo di Antonella Gullotta. Lo spettacolo è all’interno di un progetto per il Giorno della Memoria.
2014, realizza NN, evento creato in occasione della commemorazione della Strage dei 56 Martiti di Madonna dell’Albero (Ra)
2014, settembre: cura, insieme ad Enrico Caravita, la pubblicazione Corpi (Le Cinque Stagioni ed.), raccolta di testi teatrali realizzati all’interno del laboratorio di scrittura teatrale Carne-Viva.
2014, realizza, insieme all’attore Enrico Caravita, il progetto Carne-Viva per Frattale. All’interno del progetto debutta la prima versione di Orazione epica, scritta da Eugenio Sideri, interpretata da Enrico Caravita, con illustrazioni di Gianluca Costantini.
2014, Bruxelles: Finisce per A è ospitato all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles.
2013, fonda, insieme ad Enrico Caravita, Carne-Viva, laboratorio permanente di scrittura teatrale.
2012, novembre: riceve il premio dalla Confesercenti Provinciale di Ravenna per l’attività culturale-artistica svolta nell’ultimo anno.
2012, luglio, Londra: Finisce per A è selezionato all’interno del Create12, festival delle arti inserito nelle manifestazioni olimpiche.
2012, aprile: ritorna in scena, aggiornato, Tg Crash, di cui cura la regia e la drammaturgia, spettacolo nato nel 2007 con un gruppo di adolescenti. Il lavoro rientra in un ampio progetto sulla prevenzione stradale promosso dai Lions Club italiani.
2011: pubblica Anima e Carne: donne in scena (ed. Fernandel); il libro comprende i copioni 44.il coraggio della scelta, Le sorelle Misericordia e Finisce per A.
2010, Festival Oriente Occidente di Rovereto: cura, insieme alla coreografa Carla Rizzu, la drammaturgia e la regia dello spettacolo di danza contemporanea EAT 26 (co-produzione Lady Godiva Teatro - Compagnia Nervitesi - Festival Oriente Occidente).
2010: collabora come regista allo spettacolo Tu sarai mia. Passione e morte di Anita Garibaldi, con la soprano Emanuela Tesch e l’attrice Francesca Mazzoni, prodotto dalla Fondazione Museo del Risorgimento di Ravenna.
2010, Ravenna Festival: drammaturgo e assistente alla regia di Appassionatamente (Progetto Schwab), regia di Maurizio Lupinelli, co-produzione Nerval Teatro-Festival Inequilibrio.
2009, cura la drammaturgia di Nome di battaglia, spettacolo di danza della coreografa Carla Rizzu. Lo spettacolo vince il concorso Danz’è, indetto dal Festival Oriente Occidente di Rovereto.
2009, scrive Finisce per A. Soliloquio tra Alfonsina Strada –unica donna al Giro d’Italia del 1924- e Gesù, interpretato da Patrizia Bollini e diretto da Gabriele Tesauri.
2008, scrive Opera, una riscrittura in prosa del “Rigoletto” di F.M.Piave, messo in scena dal Teatro Stabile di Ancona, per la regia di Gabriele Tesauri.
2006, organizza come direttore artistico la rassegna di teatro, danza e musica Racconti allo zolfo, presso l’Almagià di Ravenna
2008, comincia la collaborazione, tuttora in corso, con il Progetto Dante, Ravenna e Ferrara
2008, va in scena il testo, Le sorelle Misericordia, diretto da Gabriele Tesauri.
2008, assistente alla regia di Fuoco nero, di Antonio Moresco, interpretato da Maurizio Lupinelli, produzione Nerval Teatro.
2008, debutta con il musical Roxie Hart & Velma Kelly, le due allegre assassine, di cui firma la regia e l’adattamento drammaturgico.
2007: organizza come direttore artistico la rassegna di teatro e musica Racconti allo zolfo, presso l’Almagià di Ravenna
2006, pubblica il testo 44.il coraggio della scelta (Danilo Montanari Editore); il libro contiene cd delle musiche originali composte da Alessandro Taddei.
2006, scrive e dirige 44.il coraggio della scelta, altro capitolo partigiano dedicato alle staffette e alle donne nella Resistenza.
2006: organizza come direttore artistico la rassegna di teatro e musica Racconti allo zolfo, presso l’Almagià di Ravenna
2005, cura la drammaturgia e la regia di Trittico, un evento dedicato al trentennale della morte di P.P.Pasolini (Sala del Carmine, Massalombarda, Ra).
2004, pubblica Napoleone. Storie di partigiani (ed. Fernandel), con illustrazioni di Gianluca Costantini e il cd delle musiche originali dello spettacolo, di Alessandro Taddei.
2004, debutta con uno spettacolo dedicato alla Memoria e alla Lotta di Liberazione, scrivendo e portando in scena Napoleone. Storie di partigiani, distribuito successivamente su Rai Sat.
2002-2003, è presente come docente in quattro università italiane: Urbino, Verona, Roma e Forlì (vedi attività pedagogica)
2004: cura la regia de Le Presidentesse, feroce e dissacrante testo dell’austriaco Werner Schwab; Gold, di Luca Scarlini, ispirato a “Mida” di Dürrenmatt, presentato presso la Galleria d’Arte Moderna di Bologna, in collaborazione con l’Istituto di cultura svizzera; cura la regia de Le nevrosi sessuali dei nostri genitori, di Lukas Baerfuss, lettura scenica promossa e avvenuta al Festivaletteratura di Mantova in collaborazione con il Goethe Institut di Milano e Roma.
2003, scrive, insieme ad Ascanio Celestini, Radiocronaca, diretto insieme alla coreografa Selina Bassini e al danzatore Alessandro Bedosti –anche interprete, insieme ad Enrico Caravita. Lo spettacolo debutta al Festival milanese “Teatri dello sport”, all’interno dello stadio Meazza.
2002, gennaio, Lady Godiva Teatro organizzerà, in collaborazione con Ravenna Teatro e con il Goethe Institut di Milano, un convegno dedicato all’autore bavarese Herbert Achternbusch, preceduto da una conferenza-spettacolo di Luca Scarlini, Ella nelle immagini. Il convegno, Hella – hell+ella+achternbusch- viaggio nell’inferno di Achternbusch, sarà coordinato da Franco Quadri e Renata Molinari e vedrà come ospiti gli esponenti italiani che hanno seguito, negli anni, la produzione letteraria e teatrale dell’autore: Luisa Gazzerro Righi, germanista e docente dell’Università di Genova, traduttrice ufficiale di Ella; Roberto Menin, studioso e curatore delle opere di Achternbusch in Italia (Zachar prod.); Marco Sgrosso, attore de “Le Belle Bandiere” ed interprete di una messinscena di Ella; Valter Malosti (primo interprete in Italia di Ella); Werner Waas, regista della compagnia “Quelli che restano”.
2003: realizza, come regista, presso il Valtorto (Ravenna) Stille Nacht –la festa è finita, un evento dedicato al Mauser di Müller ed il laboratorio “Le Vergini di Norimberga”, ispirato al Medeamaterial, sempre del drammaturgo tedesco.
2002: regista assistente e tecnico luci per Hello Kattrin! (da “Madre coraggio e i suoi figli”, di B.Brecht), regia di Maurizio Lupinelli, prod. Le Pleiadi (La Spezia). Progetto di teatro e disabilità.
2002: in coproduzione con il Festival di Santarcangelo, firma la regia di Filottete di H. Müller.
2002: Lampi per Lemno, evento ispirato al Filottete di H.Muller e a Sul teatro delle marionette di H.Von Kleist; Valtorto, Ravenna
2001: porta in scena come regista, Ella, di H. Achternbusch, con Maurizio Lupinelli, al Festival di Santarcangelo.
Nel 2001 fonda Lady Godiva Teatro.
1999-2000, scrive e dirige Attolotta; produzione Fontemaggiore (Pg).
1997: firma la regia di Non guardarmi di me, ultimo spettacolo del Teatro dell’Idra.
1994-1996: regia de L’Escuriale (con cui vince il concorso “Maggiovane” indetto dalla compagnia Fratelli di Taglia - Teatro Massari di S.Giovanni in Marignano ) di Michel de Ghelderode e successivamente regia de Il giorno dei conti. Realizza, insieme all’attore Sergio Scarlatella e alla danzatrice e coreografa Claudia Bruni, Selezione, da “Bestia da stile” di P.P. Pasolini.
1994: fonda il Teatro dell’Idra.
1992/3: fonda la Compagnia del Druido, con cui realizza come regista Aspettavamo Godot (da Beckett), e come drammaturgo e regista Processione in-contro alla morte e il suo primo testo, Chisciotte.
1990/1: esordisce come autore a 21 anni, nel 1989, al Festival di Santarcangelo con lo spettacolo La mia casa, interpretato da Maurizio Lupinelli; lo spettacolo è una ri-scrittura drammaturgica dal romanzo “Opinioni di un clown” di H. Böll.
Riconoscimenti e premi
2021, premio speciale scritto teatrale, Pelasgo Grottammare, con “Lo squalo”
2020 Terzo classificato al Premio Fiuggi per il racconto “Racconto lunatico”
2019, Premio "Ravenna e le sue pagine", per "Partigiani. Storie della Resistenza raccontate a teatro", indetto dal SIL- Sindacato Librai Confesercenti (Ravenna)
2016 Finalista al Premio Platea /Einaudi, con il copione “Lo squalo”
2015 Secondo classificato con il copione “Lo squalo” al Concorso nazionale di drammaturgia “In punta di penna”, settima edizione.
2014 finalista con il copione “Rosa” alla X° ed. del Premio Oltreparola
2012 Premio per le attività artistiche e culturali, conferitogli dalla Confesercenti Provinciale di Ravenna
2010 Finalista, con lo spettacolo Finisce per A, all’8° concorso teatrale Le Voci dell’Anima
2009 Semi-finalista, Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche "Dante Cappelletti"
2011 Terzo classificato come autore al Premio Lago Gerundo, IX edizione 2011, sezione 'teatro'
2011 Spettacolo finalista (Finisce per A) alla IV° ed. del concorso teatrale Linutile del Teatro-Lingue d’Italia, Padova
2007 Terzo classificato con il copione “Tracchete!-Le sorelle Misericordia” al Concorso nazionale di drammaturgia “In punta di penna”, terza edizione
2002 Finalista, con lo spettacolo Filottete , al concorso teatrale Le Voci dell’Anima.
2001 Finalista, come autore, al Premio nazionale letterario “Città di Forlì”
2000 Finalista, con lo spettacolo Attolotta, al Premio Scenario.
1996 Primo premio al concorso teatrale “Maggiovane”, con lo spettacolo L’Escuriale; San Giovanni in Marignano (RN)
Pubblicazioni
2021, Ernesto faceva le case, Bologna, ed. Pendragon
2019, Orazione epica, (Ravenna, ed. Fernandel) con illustrazioni di Enrico Rambaldi.
2018, Partigiani. Storie della Resistenza a teatro (Ravenna, ed. Fernandel), con illustrazioni di Enrico Rambaldi
2014, Corpi, a cura di Eugenio Sideri ed Enrico Caravita (Ravenna, Le cinque stagioni editore)
2011, Anima e Carne: donne in scena (Ravenna, ed. Fernandel); il libro comprende i copioni 44.il coraggio della scelta, Le sorelle Misericordia e Finisce per A
2011, aprile, rivista Sipario: pubblicazione del copione “Finisce per A”
2006, 44.il coraggio della scelta (Ravenna, Danilo Montanari Editore); il libro contiene cd delle musiche originali composte da Alessandro Taddei.
2004, Napoleone. Storie di partigiani (Ravenna, ed. Fernandel), con illustrazioni di Gianluca Costantini e il cd delle musiche originali dello spettacolo, di Alessandro Taddei.
Spettacoli di repertorio (in replica)
- Tantum ergo
- Orazione epica
- Finisce per A
- Kaninchen
- Biciclette partigiane
- Ella (prodotto e distribuito, dal 2017, da Nerval Teatro)
- Lo squalo
Attività didattico-pedagogica e laboratoriale
L’attività pedagogica lo vede impegnato da tempo in varie parti d’Italia, ove ha sviluppato tematiche riguardanti la posturalità, il corpo-gesto, la presenza scenica, l’ascolto e la vocalità, la costruzione del personaggio, la drammaturgia, la messinscena, conducendo laboratori per principianti, per attori professionisti, danzatori, seminari di approfondimento sulla drammaturgia contemporanea, storia del teatro, scrittura creativa, stages per allievi portatori di handicap, corsi d’aggiornamento per insegnanti e personale non docente.
Ha svolto e svolge attività di teatro-terapia, tecniche di comunicazione, linguaggi extra-scenici.
In corso
- Dal 2016 cura la drammaturgia e regia degli allestimenti del Liceo Sociale “G.Carducci” di Ferrara all’interno del Progetto SHAKESPEARE, Dal testo alla scena, a cura del Comune di Ferrara e dell’Università agli Studi di Ferrara: La bisbetica domata (2019), King Lear (2018), Otello (2017), Macbeth(2016), Romeo e Giulietta (2015).
- Dal 2010: Cardioteatro, laboratorio teatrale per adulti
- Dal 2016 è regista titolare del progetto “Sezione aurea”, esperienza di Teatro-carcere all’interno della Casa Circondariale di Ravenna. L’esperienza è riconosciuta e sostenuta dal Coordinamento regionale di teatro-carcere, Regione Emilia-Romagna
- Dal 2008: drammaturgo e regista del Progetto Dante, il laboratorio teatrale che si svolge all’interno del Liceo Carducci di Ferrara. Porta in scena, dalla Divina Commedia, “Amor di vero ben” (Ravenna settembre 2009, rassegna “Dante 09”), “Vidi cose che ridire…” (Ravenna, Teatro rasi, novembre 2010) e la scrittura collettiva “Il coccodrillo” (Ravenna, Teatro Rasi, 3 marzo 2012), “Antigone – parte prima”, Ferrara, auditorium Liceo G.Carducci, 2013; “Antigone – parte seconda”, Ferrara, auditorium Liceo G.Carducci, 2014. 2015: “Materiali per Medea, prima parte”, Teatro Abbado (Fe) e Auditorium Liceo Carducci, Ferrara. Nel 2015 il Progetto Dante entra a far parte del progetto regionale di teatro e pedagogia “Dritto e Rovescio”. Mette in scena poi: Materiali per Medea- parte seconda (2016). Elettra, prima parte (2017), Elettra-parte seconda (2018). 2019 Progetto P.O.N. e realizzazione di TRILOGIA DELLA VITA in Grecia (Teatro di Epidauro, Liceo 14 e Liceo 8 di Atene)
- Dal 2010: consulente esterno ed esperto di recitazione, regia, drammaturgia, Storia del Teatro, presso il Liceo Carducci, Ferrara
In passato
- Estate 2017: “Lavori in Comune 2017” (Ravenna): Laboratorio teatrale presso l’Istituto comprensivo di S.Pietro in Vincoli (Ra) con la messinscena di un frammento tratto dall’Antigone di Sofocle
- Dal 2016 al 2018: docente di drammaturgia e recitazione di “Indagini teatrali”, laboratori intensivi sul lavoro dell’attore (Ravenna – Teatro dello Zodiaco)
- 2013-2016: insegnante di Laboratorio teatrale presso O.P.E., Rimini
- Estate 2016: “Lavori in Comune 2016” (Ravenna): Laboratorio teatrale presso l’Istituto comprensivo di S.Pietro in Vincoli (Ra) con la messinscena di un frammento tratto da testi shakespeariani
- Giugno 2016, collabora come regista alla realizzazione dello spettacolo/saggio della scuola di danza La Torre (Ravenna), coinvolgendo il laboratorio Cardioteatro.
- Dal 2015 al 2018: laboratorio permanente per attori Combustioni, composto da un gruppo di 15 allievi che da anni seguono Eugenio Sideri in vari esperienze laboratoriali. Il laboratorio si propone come momento di lavoro e collaborazione in spettacoli, eventi, manifestazioni, letture, etc
- 2015-2016: Progetto Saturno, insieme ad Andrea Castronovo, laboratorio teatrale sul tema della violenza assistita presso il Liceo Classico “Dante Alighieri”, Ravenna
- Estate 2015: “Lavori in Comune 2015” (Ravenna). Laboratorio per realizzazione di un audio- racconto “Fiammiferi e candele” (tratto da “Diario di un gatto con gli stivali” di R.Vecchioni) presso la Circoscrizione Seconda (Ravenna) e Laboratorio teatrale presso l’Istituto comprensivo di S.Pietro in Vincoli (Ra) con la messinscena di un frammento tratto da “Aspettando Godot” di Samuel Beckett
- 2014 e 2015: Docente esterno di recitazione presso Officina della Musica (Ravenna)
- Dal 2013-2016: docente di scrittura teatrale e drammaturgia, Carne-Viva, laboratorio permanente di scrittura teatrale
- Dal 2013 al 2015 collabora come disegnatore luci con la scuola di danza Altrarte di Salerno
- 2012-2015: docente di drammaturgia presso la Scuola di Teatro “Mechanè” di Correggio-Guastalla-Carpi (Reggio Emilia)
- Dal 2000 al 2015: laboratorio teatrale, Università per la formazione permanente degli adulti “G.Bosi Maramotti”, Ravenna
- Dal 2011 al 2015, docente di recitazione al corso di teatro-danza “Atelier”, Ravenna
- Dal 2007 al 2015: docente di laboratorio teatrale, Ida Ballet Academy, Scuola professionale per ballerini, Ravenna
- Dal 2008 al 2013: laboratorio teatrale, “Amici di Enzo”, Ravenna. Il progetto coinvolge 60 adolescenti tra Ravenna, Lugo e Ferrara. Porta in scena, dalla Divina Commedia, “Amor di vero ben” (Ravenna settembre 2009, rassegna “Dante 09”), “Vidi cose che ridire…” (Ravenna settembre 2010, rassegna “Dante 09” e Teatro Rasi, novembre 2010) e poi la scrittura collettiva “Il coccodrillo” (Ravenna, Teatro Rasi, 3 marzo 2012).
- 2013: corso di teatro (“L’uomo dal fiore in bocca” di L. Pirandello) presso il centro di formazione teatrale professionale Altriorizzonti, Salerno
- 2013: curatore e insegnante del corso attoriale e drammaturgico Approfondimenti teatrali, per l’Università per la formazione permanente degli adulti “G.Bosi Maramotti”, Ravenna.
- Dal 2009 al 2012: laboratorio teatrale, Ideadanza, Russi (Ra)
- Dal 2008 al 2012: Vivavoce, corso di lettura ad alta voce, promosso da Coop Adriatica, Ravenna
- Dal 2007 al 2012: laboratorio teatrale, “Cultura & Progetto”, Forlì
- 2003-2004: progetto regionale teatro e alimentazione; scuola elementare Castiglione di Ravenna (Ra)
- Nella stagione 2002-2003 è presente come docente in quattro università italiane: Urbino, corso del prof. Peter Kammerer, “Pasolini e Műller”; Verona, in occasione del convegno “La Maschera e la Storia”; Roma, Università La Sapienza, corso del prof. Roberto Ciancarelli sul tema “la drammaturgia solista” ed infine Forlì dove, coadiuvato dall’attore Fabrizio Ferracane, dirige un master sull’approfondimento del rapporto tra il lavoro del traduttore e lo sviluppo scenico del testo.
- 2002: stage Muller/Pasolini, Teatri di Vita, Bologna
- Dal 1999 al 2002: laboratorio teatrale presso il Dipartimento di Psicologia, Università di Cesena (FC)
- Dal 1997 al 2001: laboratorio teatrale, Centro giovani, Foligno (Pg)
- Dal 1997 al 1999: corso di Storia del Teatro, Università per la formazione permanente degli adulti “G.Bosi Maramotti”, Ravenna
- 1997: laboratorio teatrale, carcere Spoleto
- 1996: laboratorio teatrale, centro di recupero psichiatrico, Foligno (Pg)
- 1996: laboratorio teatrale all’interno del Carcere di Spoleto.
- Dal 1995 al 1999: laboratorio teatrale, scuola di danza Gymnasium, Ravenna
- Dal 1995 al 1997: laboratorio teatrale, Istituto L. Leonardi, Spoleto (Pg); sviluppo delle capacità psichico-motorie e linguistiche di un gruppo di allievi portatori di handicap.
- Dal 1993 al 2008: è tra i fondatori della non scuola, esperienza di teatro-scuola indetta da Marco Martinelli e dal Teatro delle Albe di Ravenna. La collaborazione con la non scuola proseguirà ininterrottamente per 15 anni e lo vedrà impegnato a portare in scena oltre 40 squadre di adolescenti provenienti dagli istituti superiori di Ravenna.