Esordisce nel 2002 in Filottete di H.Muller, regia di E. Sideri,  Festival Santarcangelo dei Teatri.

Nel 2003 è interprete in Gold di Luca Scarlini – regia E. Sideri – evento dedicato a F.Durrenmatt, in collaborazione con la casa editrice Marcos y Marcos.

Nello stesso anno prende parte a Radiocronaca, spettacolo di teatro-danza  realizzato da Eugenio Sideri, Selina Bassini e Alessandro Bedosti (anche interprete), con la voce fuori campo di Ascanio Celestini.

Nel 2004 è interprete de Le Presidentesse di Werner Schwab, regia  E. Sideri.

Nel 2005, ìdea insieme a Eugenio Sideri lo spettacolo teatrale Napoleone, storie di partigiani”, che lo vede interprete insieme a Matteo Timo.

2005, Trittico,  evento dedicato al trentennale della morte di P.P.Pasolini (Sala del Carmine, Massalombarda, Ra).

2005 fonda, insieme a A. Taddei, il Gruppo Ponte Radio , realizzando insieme a Elena Casadei (danzatrice e coreografa) e Giorgio Minardi (musicista) e a 160 bambini delle scuole elementari di Alfonsine (Ra) e Pancevo (Serbia)  il film Radio Most, presentato al Film Fest di Belgrado nel giugno del 2006 poi al Festival di Arte Contemporanea di Pancevo.

Nel 2006 il Gruppo Ponte Radio costruisce insieme a 60 bambini italiani e bosniaci  il doppio spettacolo teatrale Sul confine Kroz Ogledalo. 

Lo spettacolo debutta in Bosnia  al Mess Festival di Sarajevo, Festival Internazionale dei Teatri nel 2007 e al Festival  Nobodaddy di Ravenna  nel 2008.

Sempre nel 2006 è attore in Desert-Inn– produzione Gruppo Nanou, regia di Marco Valerio Amico.

Nello stesso anno scrive e recita il monologo CRVNRC73 al Festival Corposamente ’06.

Nel 2008 scrive con il Gruppo Ponte Radio la Trilogia quasi dantesca:

  • Nero, lavoro composto da 15 bambini palestinesi, che debutta a Jenin (West Bank)  nel 2008 e in anteprima nazionale alla Biennale di Venezia nel 2009, ricevendo la menzione come migliore spettacolo italiano.
  • Rosso, spettacolo composto da 7 bambini turchi e tedeschi e da 10 italiani;  debutto a Berlino nel 2009 e in Italia nel 2010 all’interno del Festival dei Diritti di Ferrara.
  • Bianco, composto da 13 adolescenti di Tiro, sud del Libano, con debutto a Tiro nel  2010 e replica a Beirut.

La  Trilogia quasi dantesca, in versione integrale,  debutta con i 39 ragazzini dei 4 paesi coinvolti (Palestina, Germania, Italia e Libano) il 4 luglio 2010 a Ravenna.

Nel 2013, fonda, insieme ad Eugenio Sideri, Carne-Viva, laboratorio permanente di scrittura teatrale, da cui la pubblicazione Corpi (Le Cinque Stagioni ed.) nel 2014.

2014, N.N., di E. Sideri

2015, Achtung Banditi!, di E.Sideri,

2016, Aviés, spettacolo sulla Resistenza. Testo e regia: E. Sideri.

 

2017, C’era un fiume… , evento in commemorazione della strage del Ponte degli Allocchi (25 agosto 1944);  testi, drammaturgia e regia Eugenio Sideri

2017, Biciclette partigiane, di E. Sideri

2018  L’è e su tèmp, evento speciale dedicato al 25 aprile.

2018, Requiem, evento in commemorazione della strage del Ponte degli Allocchi (25 agosto 1944);  testi, drammaturgia e regia Eugenio Sideri

Dal 2018 al 2020  partecipa al laboratorio/spettacolo Sezione aurea, progetto realizzato all’interno della  Casa Circondariale di Ravenna, insieme agli studenti del Liceo Classico Dante Alighieri di Ravenna. Lo spettacolo viene realizzato all’interno delle manifestazioni del Settembre dantesco.

2019 Orazione Epica,  recital-concerto per voce, batteria e basso – con Enrico Caravita voce, Manuel Zappaterra batteria e Max Rassu basso. Testo, drammaturgia e regia E. Sideri.

Esperienze cinematografiche: Ma il furore dei nostri sguardi,  di L.Alberti; Al di là delle frontiere,  Regia di M.Zaccaro;  Il commissario Coliandro,  Regia di Antonio e Marco Manetti; Non pensarci,  Regia di Gianni Zanasi ; La buca, Regia Valerio Montemurro