Laboratori dal 2014 al 1998
2018-2019
COSA BOLLE IN PENTOLA
liberamente tratto da Aulularia di Plauto e Pluto di Aristofane
con
Valdimiro Marisi, Luca Marconi, Grazia Lombardi, Giuliano Babini, Manuela Milani, Tania Eviani, Marilena Giunchi, Carlo Garavini, Lia Calenda, Viviana Pirazzini, Julia Trombi
e con la partecipazione di
Elio Ragno
2017-2018
PADRE UBU E MADRE UBU NEL MONDO CHE VORREI
liberamente tratto da Ubu re, di A. Jarry
con
Giuliano Babini, Lia Calenda, Eviani Tania, Carlo Garavini, Marilena Giunchi, Luca Marconi, Milani Manuela, Viviana Pirazzini, Grazia Lombardi, Mariachiara Taibi
2016-2017
Ulisse: diario di un seduttore… sedotto
liberamente tratto da alcuni canti de l’Odissea, di Omero
Itaca
di Constantino Kavafis
Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga,
fertile in avventure e in esperienze.
I Lestrigoni e i Ciclopi
o la furia di Nettuno non temere,
non sarà questo il genere di incontri
se il pensiero resta alto e un sentimento
fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.
Devi augurarti che la strada sia lunga.
Che i mattini d’estate siano tanti
quando nei porti – finalmente e con che gioia –
toccherai terra tu per la prima volta.
Sempre devi avere in mente Itaca –
raggiungerla sia il pensiero costante.
Soprattutto, non affrettare il viaggio;
fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio
metta piede sull’isola, tu, ricco
dei tesori accumulati per strada
senza aspettarti ricchezze da Itaca.
Itaca ti ha dato il bel viaggio,
senza di lei mai ti saresti messo
sulla strada: che cos’altro ti aspetti?
E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avrà deluso.
Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso
già tu avrai capito ciò che Itaca vuole significare.
con
Mara Alesi, Lucia Benocci, Giuliano Babini, Lia Calenda, Federica De Grande, Eviani Tania, Giovanni Fantini, Carlo Garavini, Marilena Giunchi, Luca Marconi, Marisi Valdimiro, Milani Manuela, Viviana Pirazzini
2015-2016
L’AMORE E’ BELLISSIMO, DURA POCHISSIMO E FREGA TANTISSIMO…
liberamente tratto da Romeo e Giulietta, di W. Shakespeare
Quest’anno partiamo dai versi. E con la poesia andiamo a misurarci.
D’altra parte come si fa a parlare d’amore senza la poesia?
Verso dopo verso ci avviamo a raccontare una delle storie d’amore più belle del mondo, o almeno più famose. Ma il sangue che pulsa nei cuori è anche il sangue delle ferite mortali.
Si mescola, il sangue, in una miscela di rabbia e commozione, carezze e violenza, rabbia e dolcezza.
Può una piuma di piombo volare?
Può un deforme caos trovare una forma elegante?
Può il fuoco avere le sembianze del ghiaccio?
Accogliamo le domande e ne facciamo bagaglio che ci accompagna in questo viaggio d’amore e di morte.
con
Giuliano Babini , Tania Eviani, Elena Gnani, Grazia Lombardi, Valdimiro Merisi, Manuela Milani, Serena Paesini, Viviana Pirazzini, Patrizio Roncarà, Eleonora Scrignoli
2014-2015
IL SOLLIEVO
liberamente tratto da Il malato immaginario, di Moliere
con
Giuliano Babini, Eviani Tania, Francisconi Irene, Lombardi Grazia, Marisi Valdimiro, Milani Manuela, Roncarà Patrizio, Roncuzzi Luigi, Scrignoli Eleonora
Scenografie: Alessandro Lonzi e Anna Agati
Costumi: Chiara Pappi
2013-2014
Un burattino legato ad un filo solo (2013-2014)
liberamente tratto da Macbeth, di W. Shakespeare
2012-2013
E’ PRONTA LA PASTA!
liberamente tratto da alcuni canti dell‘Inferno dantesco
2011-2012
OPERA
liberamente tratto da Rigoletto, di F. M. Piave
con
Francesco Lippi, Daniela Godoli, Claudio Caravita, Tania Eviani, Susy De Crescenzo, Daniela Lugli, Valdimiro Merisi, Manuela Milani, Patrizio Roncarà, Emanuela Lanconelli, Elena Gnani, Grazia Lombardi, Patrizio Roncarà, Emanuela Lanconelli, Pasquale Mezzolla, Eleonora Scrignoli
2009-2010
NIENTE E’ COME APPARE
liberamente tratto da Pinocchio, di C. Collodi
2008-2009
OPERA DA… 3!
liberamente tratto da L’opera da tre soldi, di B. Brecht
2007-2008
IL DOTTOR GALVAN
liberamente tratto da La lunga notte del dottor Galvan, di D. Pennac
2006-2007
FAR L’AMORE NON E’ REATO
liberamente tratto
2004-2005
PROBLEMI AL CUORE
molto liberamente ispirato a Salmagundi, di. M. Martinelli
2003-2004
LA CASA DEI MARITI
liberamente tratto da La scuola dei mariti, di Moliere
2002 -2003
CIRANO
liberamente tratto da Cirano di Bergerac, di E.Rostand
2001-2002
MILES
liberamente tratto da Miles gloriosus, di Plauto
2000-2001
LISISTRATA
liberamente tratto da Lisistrata, di Aristofane
1999- 2000
OTELLACCIO
liberamente tratto da Otello, di W. Shakespeare
1998-1999
LA DISPUTA
liberamente tratto da La disputa, di Marivaux