Progetti speciali
Attività, manifestazioni e progetti ad evento unico
Senza fiato e di corsa: 25 aprile 2023
In piazza a Ravenna per festeggiare il 25 aprile. Guarda il video https://www.youtube.com/watch?v=6r2uB-7tkmY&t=151s Senza fiato e di corsa Ravenna, Piazza del Popolo, 25 aprile 2023 di Eugenio Sideri Con: Enrico ‘ Kike’ Caravita, Carlo Giannelli Garavini, Lisa venturi, Asja Masoli, Giulia Natiello, Chiara…
Teatro in carcere 2021
RESURGERE Caduta e risalita nell’Inferno di Dante Casa Circondariale di Ravenna, 25-30 ottobre 2021 Settembre dantesco 2021 Conduzione laboratori, testi e drammaturgia Eugenio Sideri e Carlo Garavini con Antonio, Daniel, Giannalberto, Adam, Jalel, Mohamed, Carlo, Roberta, Chiara, Francesca, Giada M, Martina,…
Le regine del limite
Digital performance Ideazione, sceneggiatura e regia: Eugenio Sideri Con Le Oltraggiose: Roberta Ametrano, Giada Bona, Chiara Bongarzone, Giulia Casadio, Beatrice Cortesi, Saskia Crisconio, Giada Marisi, Asja Masoli, Martina Montigiani, Amelia Natali, Selena Penzo, Federica Santandrea, Laura Sentiero, Clara Silvestri Progetto realizzato da…
Per non perdere il conto
Canti e racconti del Ponte degli Allocchi Ravenna, Ponte dei Martiri, 25 agosto 2021 Testi, drammaturgia e regia Eugenio Sideri Con la partecipazione del progetto “Lavori in Comune” – Assessorato al Decentramento In scena Enrico Caravita, Marco Montanari, Carlo Giannelli Garavini, Giovanni Fantini,…
Materiali per Medea -parte prima
Eugenio Sideri-Le Oltraggiose 2021-2022: il nuovo progetto: Materiali per Medea Settembre 2021 : Materiali per Medea, parte prima Vogliamo ripartire con le prove, con il teatro, dal vivo, in presenza. Riprendere l’esperienza di lavoro che ci ha portato ad indagare sulle nostre violenze quotidiane e…
Un cortometraggio per raccontare la tragedia della Mecnavi
Tragedia Mecnavi: la sicurezza al primo posto, ogni giorno. Lady Godiva Teatro torna a raccontare il dramma del 13 marzo 1987 con un cortometraggio. Mai più. Lo ripetiamo anche quest’anno, così come nello striscione che accompagnava gli studenti per le vie di Ravenna, 34 anni…
Aggiornamenti su Youtube
Riproponiamo su Youtube i nostri racconti partigiani, presentati in occasione del 25 aprile 2020. Con la partecipazione e la collaborazione di: Enrico Caravita, Tania Eviani, Carlo Garavini, Laura Sentiero, Elio Ragno, Massimiliano Rassu, Giulia Casadio, Engji Kurtaliaj, Maurizio Lupinelli, Giada Marisi, Gaia Latorre, Alice Cottifogli,…
Tantum ergo: un oratorio civile per la Strage di Bologna
Tantum ergo Oratorio civile per Antonella Ceci e Leo Luca Marino, vittime ravennati della strage di Bologna del 2 agosto 1980 con Enrico Caravita, Tonia Garante, Carlo Garavini con la collaborazione di Salvatore Caruso Ensemble Voces cordis Bianca Boccia Artieri, Anna Rigotti, Laura Rigotti, Marta…
Medea, Antigone e il Progetto Dante
Metropolitanmagazine.it: due puntate per parlare di Medea ed Antigone La tragedia come strumento di riflessione sulla vita e la morte “Lo studio delle scritture dei tragici obbliga a riflettere sulla vita e sulla morte – spiega il regista – . Non è troppo presto,…
Progetto Dante
Il teatro come bellezza alla distruzione del mondo Il Progetto Dante è un gruppo di lavoro nato nel 2007/2008; Vengo contattato da due insegnanti, Tiziana Grillanda e Antonia Gerardi. Hanno un sogno, ci credono, e mi convincono. In tre anni raduniamo, tra Ravenna, Ferrara,…
Kraugè: Medea, Elettra, Politokovskaja
Lógos su Medea ed Elettra. Logos su Anna Politokovskaja Ci siamo ritrovati ad un sacrificio. Non ne eravamo pronti, ma abbiamo dovuto accettarlo. Questo è successo al nostro laboratorio teatrale, al prezioso gruppo del Progetto Dante. Rinunciare al bene più prezioso che…
Lo squalo (2019)
di Eugenio Sideri con Marco Zazzeri regia Luisiana Tognarini produzione Krios Teatro L’atto unico vede protagonista un uomo di mezz’età costretto a reinventarsi a causa della crisi del lavoro. Nel suo monologo riflette a voce alta sulla precarietà dell’esistenza, sullo sgretolarsi del valore del…
Requiem (2018)
74° anniversario dell’eccidio del Ponte dei Martiri con Alice Antolini, Enrico Caravita, Giulia Casadio, Alice Cottifogli, Tania Eviani, Carlo Garavini, Celeste Pirazzini, Matilde Pirazzini, Elio Ragno, Luca Marconi, Laura Sentiero e con la partecipazione del progetto “Lavori in comune” – Assessorato al decentramento Ahmed Idle…
Progetto Mafie “Shakespeare si scrive con l’h” (2018-2019)
Predatori e prede Ri-partiamo da Shakespeare, anche quest’anno. 19 ragazzi e ragazze da tre istituti diversi. Liceo claasico “Dante Alighieri”, Liceo artistico “Nervi-Severini”, Istituto professionale “Pescarini”. Ravenna. Età media: 15 anni. Quasi nessuno/a ha mai fatto teatro. Quasi nessuno/a sa di cosa stiamo parlando….
L’è e sù tèmp (2018)
Per ogni cosa c’è il suo momento un tempo per la guerra e un tempo per la pace“ produzione Lady Godiva Teatro Ideazione di Eugenio Sideri ed Enrico Caravita drammaturgia e regia Eugenio Sideri 25 aprile, una giornata importante, per la nostra città, per il…
Progetto Mafie “Shakespeare si scrive con l’h” (2017)
La mafia spiegata attraverso il teatro Cosa accadrebbe se due ragazzi, uno figlio di un boss mafioso e uno figlio di vittime del pizzo, si ritrovassero a recitare assieme ne “Il Mercante di Venezia” di William Shakespeare? Forse, si renderebbero conto che la storia di…
C’era un fiume (2017)
Commemorazione di un eccidio Ravenna Ponte degli Allocchi, 25 agosto 1944 – Ponte dei Martiri, 25 agosto 2017 Testi, drammaturgia e regia Eugenio Sideri con la partecipazione del progetto “Lavori in Comune” – Assessorato al Decentramento Mirko Albertini, Giulia Baiocchi, Alice Cottifogli, Sofia Borghesi, Francesca…
La malaeducazione (2017)
STORIE DI VIOLENZA ASSISTITA: PARLIAMONE ATTRAVERSO IL TEATRO un progetto ed uno spettacolo a cura di Lady Godiva Teatro in collaborazione con Liceo Classico “D. Alighieri” di Ravenna e con Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura Comune di Ravenna – Assessorato ai Servizi Sociali…
Carne-Viva per Frattale (2015)
produzione Lady Godiva Teatro – Carne-Viva con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna Carne-Viva nasce come laboratorio di sperimentazione in cui la scrittura e il teatro si mescolano, le esperienze si tramandano, gli esperimenti sono parole d’ordine. La possibilità, voluta e costruita,…
Mare nostrum (2015)
Performance presso il Museo Nazionale dell’Archeologia di Ravenna. Realizzata in occasione delle Invasioni digitali. Partecipano alla performance le allieve del I°anno di I.d.a. Ballet Academy: Francesca Di Maio, Martina Donadel, Annalisa Esposito, Ginevra Francisconi, Noemi Silvestri. Mare nostrum: una voce, quasi una litania, elenca…
Teatro in carcere (2016-2020)
Il teatro entra tra le mura del carcere. Lady Godiva teatro inizia a lavorare all’interno della Casa Circondariale di Ravenna nel 2016, fondando il laboratorio permanente Sezione aurea. Accanto ad Eugenio Sideri vi è il regista Mario Battaglia, già presente con il laboratorio teatrale all’interno…
TG CRASH (2006-2017)
Un progetto e uno spettacolo sulla sicurezza stradale e la prevenzione degli incidenti. A cura di Eugenio Sideri – Ass. cult. “Lady Godiva Teatro” in collaborazione con Lions Club Ravenna Host Liceo Classico Dante Alighieri (Ra) TG CRASH nasce, ancora prima di…
Drei (2003)
Trittico Perchè gli uomini si ribellano? Per trovare la belleza, nella vita e nella morte. Mahabharata Lady Godiva Teatro ad Ardis Hall via Bondi 3 (Zona Bassette Ravenna) Riparto da dove avevo lasciato le mie radici. Ecco cosa mi sono detto tre anni fa….
Stille Nacht (la festa è finita) – (2003)
presso il Valtorto (Ravenna) Stille Nacht –la festa è finita, un evento dedicato al Mauser di Müller ed il laboratorio “Le Vergini di Norimberga”, ispirato al Medeamaterial, sempre del drammaturgo tedesco.
Lampi per Lemno (2002)
evento ispirato al Filottete di H.Muller e a Sul teatro delle marionette di H.Von Kleist; Valtorto, Ravenna