Plauto e Aristofane: cosa bolle in pentola?
La ri-scrittura dei classici e l’esperienza del,Cardioteatro Prendete una commedia di Aristofane, Pluto, che racconta di un dio della ricchezza cieco che distribuisce soldi a caso, e mischiatela con la vicenda di Euclione, tormentato dalla paura che possano rubargli la pentola d’oro nascosta sotto terra nella sua…
Medea, Antigone e il Progetto Dante
Metropolitanmagazine.it: due puntate per parlare di Medea ed Antigone La tragedia come strumento di riflessione sulla vita e la morte “Lo studio delle scritture dei tragici obbliga a riflettere sulla vita e sulla morte – spiega il regista – . Non è troppo presto,…
Filottete, il mito ri-scritto e ri-vissuto di Eugenio Sideri
Metropolitanmagazine.it: Filottete, il mito ri-scritto e ri-vissuto di Eugenio Sideri “Il teatro è vita e parla sempre agli uomini e alle società del presente. Io quindi non interpreto, non attualizzo, non porto nessun costume d’epoca in scena, il teatro può essere solo il qui…
Alfonsina Strada, la prima donna al Giro d’Italia
Patrizia Bollini ospite di RAI RADIO 1. Nomina sunt consequentia rerum. Oggi a “Mangiafuoco” raccontiamo la storia di Alfonsina Strada, donna appassionata di ciclismo, la prima a partecipare, nel 1924, al Giro d’Italia. ascolta la trasmissione
Eugenio Sideri, 25 aprile e nuove generazioni un legame possibile
Metropolitanmagazine.it: Eugenio Sideri, 25 aprile e nuove generazioni un legame possibile Eugenio Sideri, drammaturgo e regista romagnolo, intervistato da MMI su memoria storica, donne e giovani della Resistenza da raccontare alle nuove generazioni Parlare del teatro di Eugenio Sideri, classe 1968, autore di drammaturgie teatrali ispirate ai temi…
Visto per voi a teatro: “44. Il coraggio della scelta” con Patrizia Bollini
Sanmarinofixing.com: Visto per voi a teatro: “44. Il coraggio della scelta” con Patrizia Bollini SAN MARINO – Con il denso monologo 44. Il coraggio della scelta di Eugenio Sideri, l’attrice sammarinese Patrizia Bollini (foto di Marco Parollo) prosegue la sua indagine scenica sulle Grandi Donne del Novecento, quelle senza…
I “conigli da laboratorio” di Dachau
Paginatre.it: I “conigli da laboratorio” di Dachau Per ricordare la ferocia nazista: Kaninchen, opera teatrale di Antonella Gullotta diretta da Eugenio Sideri. Un bambino rischia di annegare e il nonno lo afferra in tempo per strapparlo alle onde della morte. Il silenzio dopo lo scampato…