Il libro “Partigiani” diventa uno spettacolo a Caltanissetta e una tesi d’esame
Gli studenti e le studentesse della classe V°E dell’I.I.S. Volta di Caltanissetta, coordinati dalle Prof.sse Enza La Piana e Grazia Visconti, hanno realizzato il progetto RESISTENZA, PACE, CSTITUZIONE, mettendo in scena lo spettacolo “E COME POTEVAMO NOI CANTARE”, liberamente tratto da Partigiani. Storie della Resistenza…
Senza fiato e di corsa: 25 aprile 2023
In piazza a Ravenna per festeggiare il 25 aprile. Guarda il video https://www.youtube.com/watch?v=6r2uB-7tkmY&t=151s Senza fiato e di corsa Ravenna, Piazza del Popolo, 25 aprile 2023 di Eugenio Sideri Con: Enrico ‘ Kike’ Caravita, Carlo Giannelli Garavini, Lisa venturi, Asja Masoli, Giulia Natiello, Chiara…
Teatro in carcere 2021
RESURGERE Caduta e risalita nell’Inferno di Dante Casa Circondariale di Ravenna, 25-30 ottobre 2021 Settembre dantesco 2021 Conduzione laboratori, testi e drammaturgia Eugenio Sideri e Carlo Garavini con Antonio, Daniel, Giannalberto, Adam, Jalel, Mohamed, Carlo, Roberta, Chiara, Francesca, Giada M, Martina,…
Le regine del limite
Digital performance Ideazione, sceneggiatura e regia: Eugenio Sideri Con Le Oltraggiose: Roberta Ametrano, Giada Bona, Chiara Bongarzone, Giulia Casadio, Beatrice Cortesi, Saskia Crisconio, Giada Marisi, Asja Masoli, Martina Montigiani, Amelia Natali, Selena Penzo, Federica Santandrea, Laura Sentiero, Clara Silvestri Progetto realizzato da…
Per non perdere il conto
Canti e racconti del Ponte degli Allocchi Ravenna, Ponte dei Martiri, 25 agosto 2021 Testi, drammaturgia e regia Eugenio Sideri Con la partecipazione del progetto “Lavori in Comune” – Assessorato al Decentramento In scena Enrico Caravita, Marco Montanari, Carlo Giannelli Garavini, Giovanni Fantini,…
Materiali per Medea -parte prima
Eugenio Sideri-Le Oltraggiose 2021-2022: il nuovo progetto: Materiali per Medea Settembre 2021 : Materiali per Medea, parte prima Vogliamo ripartire con le prove, con il teatro, dal vivo, in presenza. Riprendere l’esperienza di lavoro che ci ha portato ad indagare sulle nostre violenze quotidiane e…
Un cortometraggio per raccontare la tragedia della Mecnavi
Tragedia Mecnavi: la sicurezza al primo posto, ogni giorno. Lady Godiva Teatro torna a raccontare il dramma del 13 marzo 1987 con un cortometraggio. Mai più. Lo ripetiamo anche quest’anno, così come nello striscione che accompagnava gli studenti per le vie di Ravenna, 34 anni…
Aggiornamenti su Youtube
Riproponiamo su Youtube i nostri racconti partigiani, presentati in occasione del 25 aprile 2020. Con la partecipazione e la collaborazione di: Enrico Caravita, Tania Eviani, Carlo Garavini, Laura Sentiero, Elio Ragno, Massimiliano Rassu, Giulia Casadio, Engji Kurtaliaj, Maurizio Lupinelli, Giada Marisi, Gaia Latorre, Alice Cottifogli,…
Tantum ergo: un oratorio civile per la Strage di Bologna
Tantum ergo Oratorio civile per Antonella Ceci e Leo Luca Marino, vittime ravennati della strage di Bologna del 2 agosto 1980 con Enrico Caravita, Tonia Garante, Carlo Garavini con la collaborazione di Salvatore Caruso Ensemble Voces cordis Bianca Boccia Artieri, Anna Rigotti, Laura Rigotti, Marta…
Medea, Antigone e il Progetto Dante
Metropolitanmagazine.it: due puntate per parlare di Medea ed Antigone La tragedia come strumento di riflessione sulla vita e la morte “Lo studio delle scritture dei tragici obbliga a riflettere sulla vita e sulla morte – spiega il regista – . Non è troppo presto,…