Le nevrosi sessuali dei nostri genitori (2004)
lettura scenica
di Lukas Bärfuss
traduzione: Valentina di Rosa
Con: Ciro Masella, Edis Livnjak, Roberta Spaventa, Fabrizio Ferracane
Adattamento drammaturgico e regia: Eugenio Sideri
Produzione: Goethe-Instiut Mailand – Lady Godiva Teatro
in collaborazione con Goethe-Institut Rom e Festivaletteratura di Mantova
Una famiglia normale, almeno a vedersi.
Una figlia con problemi, almeno a vedersi.
Una semplice bancarella di frutta e verdura e un timido acquirente, almeno a vedersi. Almeno.
Almeno fino a quando il mondo si rovescia e capovolge valori e sistemi, sguardi e punti di vista. E allora il quotidiano si frantuma e resta solo l’amore, perso, violento e pieno di chi ha l’azzurro del cielo negli occhi.
Una scrittura ricavata dal quotidiano, dall’avvenimento che sa di cronaca giornalistica: l’operazione che Barfuss compone e saggia abilmente la misura e l’uso delle parole. Infatti riesce abilmente a reiterare la nevrosi linguistica del mondo che circonda la protagonista, rendendo sempre più evidente uno scambio del punto di vista “normalità-anormalità”.
Un dramma da ascolto, inquietante e a tratti divertente: un concerto per voci davanti alla tv, come di fronte a un programma di prima serata degli anni ’70.
Naturalmente con tutta la famiglia radunata davanti allo schermo.
(debutto: Mantova, 10 settembre 2004, Festivaletteratura)