Eugenio Sideri-Le Oltraggiose

2021-2022: il nuovo progetto: Materiali per Medea

Settembre 2021 : Materiali per Medea, parte prima

Vogliamo ripartire con le prove, con il teatro, dal vivo, in presenza. Riprendere l’esperienza di lavoro che ci ha portato ad indagare sulle nostre violenze quotidiane e sulla figura di Medea, e portarlo in scena. Crescere nell’esperienza teatrale, come tecnica di lavoro e come esperienza artistica, culturale e sociale: ritrovare e vivere il senso “dell’oltraggio”, della  misura che viene valicata da donne come Ipazia, Grace O’Malley, Marie Curie, Rosa Luxemburg, Dolores Ibarruri, Frida Kahlo, e tante altre.

La riflessione che vorremmo avviare,  quindi, si muoverebbe tra le parole di Christa Wolf e quelle di Heiner Müller, nella realizzazione di un copione scenico che raccolga pensieri e azioni che ritrovino il senso dell’oltraggio e del tragico contemporaneo.

Il 23 novembre andremo in scena con questo prima studio:

MATERIALI PER MEDEA. PARTE PRIMA

con

Asja Masoli, Giada Bona, Tania Eviani, Selena Penzo, Francesca Fiorani, Lisa Venturi,  Chiara Bongarzone, Saskia Crisconio, Giada Marisi     

testo liberamente tratto da Heiner Müller

ideazione, drammaturgia e regia  Eugenio Sideri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ph: Lorenzo Pasini

 

 

Primavera 2022: Materiali per Medea, parte seconda

 

Proseguire il percorso e realizzare, successivamente, uno spettacolo teatrale compiuto, che approfondisca temi e parole già  in parte anticipati nel primo momento. Lo spettacolo che potrebbe essere inserito nella rassegna cittadina degli spettacoli della non scuola o comunque trovare spazio in una serata (o mattinée o entrambe) al Tetro Rasi o Almagià, o altra situazione che permetta lo svolgimento dello spettacolo. Periodo: aprile 2022.