Per non perdere il conto
Canti e racconti del Ponte degli Allocchi
Ravenna, Ponte dei Martiri, 25 agosto 2021
Testi, drammaturgia e regia
Eugenio Sideri
Con la partecipazione del progetto “Lavori in Comune” – Assessorato al Decentramento
In scena
Enrico Caravita, Marco Montanari, Carlo Giannelli Garavini, Giovanni Fantini, Luca Marconi, Camilla Mancini, Alice Casadei, Giada Bona, Asja Masoli, Tania Eviani, Alice Cottifogli,
Amy Mazzotti, Giada Marisi, Saskia Crisconio, Beatrice Cortesi, Chiara Bongarzone
Assistenti alla produzione
Alice Cottifogli, Tania Eviani, Carlo Giannelli Garavini,
Canti e fisarmonica
Paola Sabbatani
Tromba
Matteo Fiumara
foto di scena
Marco Parollo
Illustrazione
Alice Cottifogli
Memoria. Da questa parola cresce questo evento.
Una Memoria costante e continua, che ci accompagna ogni giorno.
Una Memoria che vive nelle nostre strade, tra le nostre case, nella nostra quotidianità.
E’ di questa Memoria che racconteremo, il 25 agosto. Di valori e idee e fatti che hanno contribuito a costruire Democrazia e Costituzione. Di uomini e donne che si sono battute per donarci la Libertà.
Memoria di Ravenna, medaglia d’oro al valor militare.
Memoria di 12 antifascisti trucidati al Ponte degli Allocchi.
Martiri che ricordiamo, oggi, perché quel sopruso non venga dimenticato, ma sia monito per noi e per le generazioni che verranno.
Raccontare di Napoleone, di Natalina Vacchi, di Mario Montanari è stato un dovere e un impegno che, il gruppo di giovani del Progetto delle magliette gialle (accompagnati in scena dai componenti di Lady Godiva Teatro), ha sentito fortemente, con un impegno quotidiano durato tre settimane. Tanto entusiasmo nel raccontare piccole storie per parlare della Storia. E non dimenticare.
Un ringraziamento a Guido Ceroni per le parole regalate e a Beppe Masetti per la figura di Don Dino Molesi